Sono intervenuti: Francesco Radicioni (corrispondente di Radio Radicale dall'Asia orientale).
Tra gli argomenti discussi: Asia, Buddismo, Cina, Comunismo, Dalai Lama, Religione, Tibet.
La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
9:33 - CAMERA
12:00 - Camera dei Deputati
10:30 - Roma
10:45 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
15:00 - Roma
15:00 - Roma
17:00 - Roma
corrispondente di Radio Radicale dall'Asia orientale
Per il controllo attento nello Bongiorno anni ci ascolta si è così appunto anche se il tale la più volte detto che sia spetta di vivere fino al cento tredici anni tuttavia appunto non è un mistero lo dicevamo anche ieri che da tempo ci sul tema droga sulla successione della della guida spirituale del buddismo tibetano perché perché al di là appunto degli elementi strettamente tradizionali strettamente spirituali la morte della dalle Lanna potrebbe provocare un solo uno scontro appunto tra tra la comunità tibetane in esilio
Il Partito comunista cinese qualcosa che già stiamo vedendo in queste ore ma anche appunto tensioni diplomatiche internazionali
Infatti dopo anni di speculazione come ricordavi di ieri dalle lana appunto confermato che la massima autorità del buddismo tibetano continuerà ad esistere anche dopo la sua morte
Non solo dopo davanti appunto ai tentativi di Pechino di controllare la scelta del prossimo dalle lana il leader spirituale del buddismo tibetano a anche di tu che appunto è l'ufficio del Dalai lama questa sua fondazione la sull'autorità che può riconosce scegliere la futura reincarnazione del suo successore appunto come eran qualche modo inevitabile Pechino non l'ha presa bene ieri infatti la portavoce della diplomazia cinese ha detto che la reincarnazione del Dalai lama deve essere approvata appunto dal governo della repubblica popolare mentre ha aggiunto sempre ma uniti nel futuro leader del buddismo tibetano deve essere ha scelto attraversa su vinile così detto sistema
Dell'urna d'Oro
Di che cosa di che cosa si tratta quando si parla di urna d'Oro di uno strumento che era stato imposto alla fine del Settecento dalla dall'imperatore c'è un long eravamo sotto la dinastia dei Ching che però venne un dell'usato in modo molto parziale nella storia della scelta e del dalle lana per esempio l'attuale Dalai Lama ma anche il suo predecessore non sono stati scelti con il sistema dell'urna d'oro
Ecco mentre ieri il leader spirituale del buddismo tibetano ha anche detto che appunto la scelta del suo successore dovrà però avvenire
Secondo la tradizione questo è un passaggio importante perché nell'venne negli ultimi anni si era più volte ipotizzato che italiana potesse in qualche modo nominare
Con lui ancora in vita un suo un suo successore invece quello che ha detto appunto ieri dall'Elam è stato che diciamo così lei si seguirà si seguirà appunto la tradizione il che significa che la morte e che tra la morte del dalle Lanaj il riconoscimento della sua reincarnazione
Potrebbe cioè esserci un periodo anche molto lungo a un periodo anche di diversi anni un periodo di vuoto questo che ed era questa una delle grandi preoccupazioni che c'era nella nella comunità
Tibetana ad animare appunto la comunità tibetana
Che rischiano in qualche modo di essere sfruttato da Pechino per da un lato annichilire il movimento internazionale per la libertà del Tibet
E dall'altro per andare a rafforzare il controllo della Cina
Sulla Regione
Tuttavia nota qualche qualche analista nota qualche analista diciamo così più ottimista eccome diciamo mettiamola così e che almeno in teoria questo periodo di tempo potrebbe anche lasciare qualche margini per un possibile compromesso tra i tibetani in esilio e le autorità della Repubblica popolare tanto che annotato più di qualcuno ieri il Dalai Lama dovrà fatto alcun riferimento a una formula che invece aveva usato qualche settimana fa
Secondo cui il prossimo leader del buddismo tibetano sarebbe nato nel mondo libero
E quindi lontano dal controllo del Partito comunista noi sappiamo che anche se i canali ufficiali di comunicazione
Tra gli inviati del Dalai Lama e il governo di Pechino si sono interrotti ormai molti anni fa nel nel due mila e l'undici sappiamo però che continuano ad esistere ancora oggi lo ha confermato la giornata di ieri lo stesso
Leader del governo tibetano in esilio tanta serie Inga
Tuttavia ed è questo che temono che temono gli osservatori senza un compromesso la prospettiva più probabile in accennavamo già ieri quella di un mondo con due da lei l'Anna uno scelto appunto dei tibetani in esilio secondo questi indicazioni rivelate ieri dallo stesso dalle lana un altro che invece sarebbe scelto da Pechino
Questo che cosa significherebbe beh su questo esiste già un precedente che quelli che quanto avvenuto nella prima metà degli anni Novanta dopo la morte della pancia lana diciamo
La seconda figura più importante nel buddismo nel buddismo tibetano quando appunto il dalle lana
Non meno un un un bambino di sei anni che venne poi però rapidamente fatto sparire dalle autorità cinesi insieme a tutta la sua famiglia non è mai più stato visto da nessuno e chi non lo ha sostituito con una tibetano di sua di sua di di sua fiducia uno scenario questo dei dei possibili al punto due
I due da lei l'Anna che potrebbe però significare anche lo dicevamo tutta una serie di ricadute per quanto riguarda la politica internazionale significherebbe per esempio senza alcun dubbio l'aumento delle pensioni con lindi all'India che dal mille novecentocinquantanove
Ospita appunto il Dalai Lama ospita la più grande comunità tibetane in esilio del mondo dopo appunto la fallita ribellione di Lhasa del mille novecento cinquantanove e proprio la presenza a Dharamsala in India nel nord dell'India
Del Dalai lama est da sempre uno dei punti di frizione nei rapporti tra di e Pechino ma un punto un intervento a gamba tesa da parte della Cina su questa questione della successione del Dalai lama
Potrebbe anche provocare un aumento delle tensioni con gli Stati Uniti che durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca
Avevano approvato una legge proprio contro le interferenze di Pechino sulla scelta delle massime autorità del buddismo tibetano mentre nelle ultime settimane i dalla Cina ci sono arrivati diversi segnali di un certo nervosismo in vista proprio delle celebrazioni del il novantesimo compleanno del Dalai lama
Qualche esempio beh meno di un mese fa si Jinping aveva incontrato proprio a Pechino il Panchen lama il pancione lana quello imposto dalle autorità cinesi che stando qui a quanto dichiarato dei media della Repubblica Popolare avrebbe promesso
Al leader e cinesi appunto di promuovere l'unità etnica
E la situazione della religione non solo un alto sempre poche settimane fa sempre nel mese di giugno un alto papavero degli apparati della sicurezza di Pechino
C'è uno in Cina a visitato la provincia cinese del centraline così detto Tibet storico una provincia dove esiste una enorme ancora oggi una grande comunità tibetana
Infatti Zandonà proprio i concetti di sicurezza di stabilità e la così quella che ha definito la vittoria nella battaglia contro i separatisti insomma su erogazione molto di più che una semplice questione interreligiosa come abbiamo provato a spiegarci ma ci torneremo ovviamente ancora qui dei microfoni di Radio Radicale per il momento però è tutto se non è domande la linea può tornare a Roma
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0